
La provincia di Treviso é un angolo incantevole del Veneto. Offre paesaggi mozzafiato e un patrimonio culturale che si riflette nelle sue magnifiche ville venete. Questi luoghi incantevoli, sono testimonianze straordinarie di un’architettura senza tempo. Immergersi nella loro bellezza è un’esperienza che ogni visitatore dovrebbe vivere, per apprezzare l’eleganza e la raffinatezza che caratterizzano la nostra terra.
Villa Emo a Fanzolo di Vedelago

Una delle perle più affascinanti è sicuramente Villa Emo, situata a Fanzolo di Vedelago. Progettata dal celebre architetto Andrea Palladio nel XVI secolo, questa villa rappresenta il perfetto equilibrio tra funzionalità e bellezza. I suoi giardini secolari, il sontuoso salone affrescato e gli interni ricchi di storia trasportano i visitatori indietro nel tempo, offrendo uno spunto straordinario per scoprire la storia del Veneto attraverso l’architettura. Passeggiare nei suoi spazi è un’esperienza che fa immergere nei secoli passati, tra la maestosità e l’intimità di un luogo che racconta la nobiltà veneta.
Villa Barbaro a Maser
Un altro gioiello da non perdere è Villa Barbaro, situata a Maser. Anche questa villa è stata progettata da Palladio e vanta una bellezza senza pari. Circondata da un parco secolare, è famosa per i suoi raffinati affreschi realizzati dal maestro Paolo Veronese, che decorano le stanze principali. Questa villa è un capolavoro che incarna perfettamente l’armonia tra architettura, arte e natura, ed è un esempio straordinario del Rinascimento veneto. Il suo parco e i suoi affreschi offrono un’esperienza unica, dove il passato prende vita tra i dettagli artistici e le meravigliose atmosfere di un altro tempo.
Villa Tiepolo Passi a Carbonera
Villa Tiepolo Passi è una Villa Veneta seicentesca alle porte di Treviso, ancor oggi abitata dai suoi proprietari, la famiglia dei Conti Passi de Preposulo. Un’affascinante meta di turismo culturale aperta al pubblico con visite, soggiorni ed eventi. L’architettura elegante e i giardini ben curati offrono un’atmosfera di pace e serenità, che permette ai visitatori di immergersi nella storia locale, lontano dal caos quotidiano.

Visita alle Ville Venete: Un’Esperienza Unica
Ogni villa della provincia di Treviso ha la propria storia da raccontare: tra giardini all’italiana, architetture straordinarie, affreschi e panorami da sogno, queste residenze nobiliari sono uno spunto imperdibile per chi desidera scoprire il fascino del Veneto. Passeggiando tra le ville, si avverte il richiamo di un’epoca lontana, che continua a vivere nella magnificenza dei luoghi.
Scoprire le ville venete è un viaggio attraverso l’arte, la storia e la natura che rende Treviso e i suoi dintorni una delle destinazioni più affascinanti del Veneto. Un’occasione perfetta per apprezzare l’eleganza senza tempo di una delle regioni più ricche d’arte d’Italia.

Dove Andare, Orari e Info Utili:
1- Villa Emo (Fanzolo di Vedelago)
Indirizzo: Via Stazione, 5, 31040 Fanzolo di Vedelago TV
Orari di apertura: Mercoledì- Domenica 10:00 – 18:00 (lunedì e martedì chiuso)
Info: www.villaemo.eu
2- Villa Barbaro (Maser)
Indirizzo: Via Cornuda 7, Maser (Treviso)
Orari di apertura: Martedì – Domenica 10:00- 18:00
Info: www.villadimaser.it
3- Villa Tiepolo Passi (Carbonera)
Indirizzo: Via Brigata Marche, 24 Carbonera – Treviso
Visite guidate su prenotazione.
Info: www.villatiepolopassi.it
Che aspetti? Parti alla scoperta delle ville venete e immergiti nella storia e bellezza di Treviso e provincia!
Lascia un commento