• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Chi siamo
  • Home
  • Secondary Navigation Social Media Icons

    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
Treviso Affair

Treviso Affair

Nonno Andrea tulipani: info su auto raccolta

12.03.25 | Valeria | Lascia un commento

Vi inizio a parlare dell’incredibile mondo dell’azienda agricola Nonno Andrea partendo da uno dei meravigliosi eventi che organizzano: la raccolta dei tulipani nei loro campi a primavera. Per me che sono una “flower lover” sfegatata questo è un evento davvero super, dove perdersi tra distese di tulipani colorati è un vero sogno. Ecco che vi racconto come funziona e la mia esperienza dell’anno scorso ♥

Nonno Andrea Tulipani

Da qualche anno l’azienda agricola Nonno Andrea dedica alcuni dei suoi campi alla coltivazione e alla raccolta in primavera di tulipani. Così intorno all’inizio della nuova stagione (quest’anno dovrebbe essere intorno al 20 marzo) questi campi si dipingono dei colori dell’arcobaleno e permettono ai visitatori di passeggiarci in mezzo, farsi foto, sognare e raccogliere il proprio mazzo fiorito.

Questa esplosione di allegria arriva dalla semina di ben 400.000 bulbi di tulipani di circa 60 varietà diverse, che sono stati piantati a novembre scorso.

Tulipani Nonno Andrea Villorba
Tulipani Treviso Nonno Andrea

Trovo questa iniziativa fantastica, come in generale quelle di auto raccolta dei fiori che piano piano prendono piede anche in Italia; all’estero, soprattutto nei paesi del Nord Europa, questa è un’attività usuale e nella cultura di tutti e sognavo questo arrivasse anche in Italia!

 

Per me è stato meraviglioso andarci una mattina con la mia bimba Nicole, si è divertita tantissimo. Inoltre è stato stupendo farle raccogliere i fiori e immortalarla tra tutta quella bellezza colorata!

Auto raccolta tulipani Nonno Andrea
bimba tra i tulipani Nonno Andrea

Consigli per le foto tra i tulipani

Ovviamente, visto il mio animo da fotografa, non posso non darvi qualche dritta e consiglio per farvi delle splendide foto tra queste distese colorate! Eccovi una lista che vi aiuterà 😉 :

  1. Vestitevi in modo neutro o se colorato in tinta unita. Sarete tra mille colori quindi non ne servono altri a creare confusione.
  2. I tulipani sono belli aperti con il sole: posizionati sempre in modo da averlo alle spalle, facendo bene attenzione alle ombre. Se vuoi un effetto particolare prova anche a fotografare un soggetto tra i tulipani controluce, come ho fatto io con la mia bimba (vedi foto sopra). Per avere foto con colori più caldi e ombre meno nette, meglio il tardo pomeriggio o la magia del tramonto (la golden hour è sempre un momento fantastico da fotografare).
  3. Fai sempre attenzione a cosa si trova dietro al tuo soggetto principale. Che sia il fiore o una persona, aspetta che sullo sfondo non ci siano altre persone o oggetti che disturbano.
  4. Studiati delle inquadrature particolari prima a casa, guardando foto di altri su Google immagini o Instagram (ce ne sono di stupende da tutto il mondo!)
  5. Gioca con il fondo sfuocato (lo puoi fare anche con la fotocamera del telefono) per ottenere delle foto in cui un singolo fiore sia il protagonista tra tutti!

Workshop di Primavera

Oltre alla raccolta di tulipani, Nonno Andrea organizza anche dei meravigliosi worshop primaverili: ghirlande di fiori, creazione profumo botanico, creazioni di decorazioni varie, biscotti da decorare e molto altro. Ci sono attività sia per adulti che per bambini e credo che agganciarne una alla visita per la raccolta dei tulipani sia un’idea ottima per una giornata davvero speciale! Trovate tutte le info qui: Worshops Nonno Andrea

 

Nonno Andrea Tulipani
Tulipani Nonno Andrea

Nonno Andrea tulipani: informazioni pratiche

Quando

La raccolta dovrebbe iniziare intorno al 20 di Marzo, ma ovviamente è da confermare in base ai ritmi della natura (controllate sui loro social perchè lanceranno a breve la data). Dalle 9 alle 19, ogni giorno (salvo maltempo) senza prenotazione.

Modalità di raccolta

Quando si arriva si potrà prendere un secchiello e una paletta da giardino, per cogliere i tulipani con il loro bulbo (se vorrete poi potrete portarli a casa e piantarli! Noi lo abbiamo fatto nel nostro giardino). Quando si ha finito, prima di uscire, ci sono dei banchetti dove si potranno confezionare i fiori con della carta e si pagherà il dovuto.

Costi

Per accedere ai campi di tulipani viene richiesto un acquisto minimo di 3 tulipani al costo di 5 euro (ogni extra tulipano costa 1 euro). I bambini sotto 1 metro di altezza entrano gratis.

Per altre info ecco il link della pagina specifica nel sito di Nonno Andrea: Tulipani Nonno Andrea

Contatti Nonno Andrea Villorba

Se vi piacciono i tulipani da morire vi consiglio anche di acquistare questo libro. Ha delle foto fantastiche e tante spiegazioni ed aneddoti (è in inglese). Lo trovate a questo link: https://amzn.to/3XMvEoi 

Libro tulipani

 

← Previous Post
Scopri Treviso con la Caccia al Tesoro dei Soli di San Bernardino
Next Post →
Casa fungo Moriago della battaglia: una chicca architettonica

Info Valeria

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Benvenuta/o!


Vieni a scoprire Treviso e provincia con i nostri occhi.

Trovaci sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Iscriviti alla nostra newsletter

Footer

Articoli recenti

  • Ristorante la Ghiacciaia: un segreto da scoprire
  • Escursioni nei Parchi Naturali della Provincia di Treviso
  • Il Prosecco in primavera: un’esperienza unica
  • Escursioni nei Dintorni di Treviso: Alla Scoperta delle Ville Venete
  • Casa fungo Moriago della battaglia: una chicca architettonica

Iscriviti alla nostra newsletter

Rimani aggiornata/o su tutte le nostre novità su Treviso e provincia.

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Copyright © 2025 · Treviso Affair

Isla Theme by Code + Coconut